Dove è stato girato "Conclave"? Scopri le location del film in Italia

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Dove è stato girato "Conclave"? Scopri le location del film in Italia

Dove è stato girato "Conclave"? Scopri le location del film in Italia

Vincitore dell'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale , " Conclave " è tornato sulla ribalta degli spettatori di tutto il mondo grazie alle sue coincidenze con la vita reale. Del resto, la morte di Papa Francesco e l'inizio delle elezioni del nuovo pontefice , che inizieranno questo mercoledì (7), sono avvenuti poco dopo che il film ha vinto uno dei principali premi cinematografici.

Il giorno della morte del Papa, il 21 aprile, il film era in cima alla classifica delle produzioni più viste sulla piattaforma di streaming Prime Video in Brasile. Dopo la morte del leader della Chiesa cattolica, il lungometraggio è addirittura tornato nei cinema di alcune città brasiliane.

Come suggerisce il nome, "Conclave" racconta come viene scelto un nuovo papa e fa luce sui misteri, i rituali, le tradizioni e, soprattutto, gli aspetti politici coinvolti nell'elezione di un nuovo papa. Basato sull'omonimo libro dello scrittore Robert Harris, il film mostra alcuni dettagli fedeli alla realtà, ma è anche venato di finzione e suspense .

Dove è stato girato "Conclave"?

Il film è ambientato interamente in Vaticano, ma nella vita reale non è stato girato nulla lì. Questo perché il Paese più piccolo del mondo non consente le riprese nei suoi luoghi, tra cui la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina , attrazioni tra le più visitate al mondo.

Per ricreare il Vaticano, la produzione di “Conclave” ha fatto una scelta: metà delle scene sono state girate su set costruiti in studio e l’altra metà aveva dei passaggi girati in edifici storici alla periferia di Roma. La buona notizia è che la maggior parte dei luoghi esterni sono visitabili durante un tour della Città Eterna .

Di seguito, scopri le principali location in cui è stato girato "Conclave":

Studi di Cinecittà

Considerato il cuore del cinema italiano, Cinecittà Studios è uno degli studi più grandi d'Europa e ha ospitato produzioni come "La Dolce Vita", "Roman Romance", "Ben-Hur" e "Il Padrino III".

In “Conclave”, lo studio è stato utilizzato per ricreare la Cappella Sistina e Casa Santa Marta, dove, nella vita reale, alloggiano i cardinali durante l’elezione del papa. Secondo Suzie Davies, responsabile della scenografia del film, in un'intervista con Condé Nast Traveler, ci sono volute 10 settimane per completare la replica della Cappella Sistina.

Gli amanti del cinema possono visitare lo studio, che oltre alle visite guidate ai set cinematografici, offre mostre sulla storia del luogo, uno studio e un museo. I biglietti costano 15 euro per il prezzo intero (circa 97 R$).

Chi desidera visitare la vera Cappella Sistina deve acquistare i biglietti per iMusei Vaticani , poiché non vengono venduti biglietti separati. Ma attenzione: durante questo conclave il luogo è chiuso.

Reggia di Caserta

Alla periferia di Napoli, in Campania, la Reggia di Caserta si staglia nel paesaggio come un grande edificio barocco circondato da giardini. Fu voluto dal re Carlo VII per diventare il centro amministrativo del nuovo Regno di Napoli. Oggi il sito ospita un museo.

Nel film, gli ampi corridoi e le opere d'arte vengono utilizzati per creare l'atmosfera del Vaticano. Anche la scalinata reale riveste un ruolo di primo piano nella scenografia: in totale conta 116 gradini di marmo. Le scale compaiono anche all'inizio del film "Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma".

La visita agli appartamenti reali, al giardino reale e al giardino inglese costa a partire da 18 euro (circa 116 R$). Sono disponibili anche biglietti separati , ad esempio quelli per i soli giardini o quelli per i soli appartamenti reali.

Villa Medici

Costruita sulla collina del Pinciano, Villa Medici offre alcune delle viste più spettacolari di Roma ed è stata utilizzata come set cinematografico per il film "Conclave", soprattutto per i suoi giardini. Questa villa rinascimentale del XVI secolo è legata alla potente famiglia fiorentina dei Medici ed è oggi una residenza per artisti, un centro d'arte e un sito patrimonio culturale.

Nel film, Villa Medici è identificabile nella scena in cui il cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) riporta una tartaruga nel laghetto.

I biglietti per l'attuale mostra costano 10 euro a prezzo intero (circa 64 R$). Le visite guidate della proprietà costano 14 euro (90 R$) e durano 1 ora e 30 minuti.

Palazzo Barberini

La sala dorata in cui il cardinale Lawrence tiene un discorso all'inizio del film si trova a Palazzo Barberini a Roma. Costruito nel XVII secolo per la famiglia Barberini, il palazzo barocco ospita un museo, una delle sedi della Galleria Nazionale d'Arte Antica.

Vi si trovano dipinti italiani ed europei, soprattutto dal XIII al XVIII secolo. L'ingresso alla mostra attuale, incentrata su Caravaggio, costa 18 euro (circa 116 R$). La visita al Palazzo abbinata a un'altra proprietà, la Galleria Corsini, costa 15 euro (97 R$).

L'Ospedale Santo Spirito

Considerato uno degli ospedali più antichi d'Europa, l'Ospedale di Santo Spirito , a Roma, è oggi un complesso che comprende una chiesa, un palazzo e una biblioteca.

Nel film si possono vedere le colonne doriche e ioniche all'esterno del Palazzo del Commendatore quando i cardinali arrivano per il conclave. Anche la scena in cui i cardinali fumano è stata girata lì.

Vaticano: 10 curiosità sul Paese più piccolo del mondo

CNN Brasil

CNN Brasil

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow